🎁 Acquista tre prodotti e ottieni uno sconto del 15% 🎁

Quando parliamo di “insufficienza venosa cronica” ci riferiamo ad un'ampia varietà di disturbi del sistema di ritorno venoso degli arti inferiori con un denominatore comune: l'ipertensione venosa come conseguenza di un periodo di permanenza in piedi più o meno prolungato. Il più comune e conosciuto di questi disturbi è la malattia varicosa, conseguenza di una dilatazione delle vene, che si manifesta clinicamente in modo molto variabile. Un aspetto molto importante è la comparsa, a lungo termine, di alterazioni cutanee come pigmentazione, atrofia e ulcere solitamente difficili da guarire e soggette a recidive.

I sintomi sono la conseguenza di un aumento della pressione arteriosa nel sistema di ritorno venoso a seguito del “guasto” delle valvole localizzate nei segmenti interessati dalla dilatazione della parete venosa, “incompetenza valvolare”. Quando questo disturbo è localizzato nelle vene superficiali si parla di vene varicose. Il sistema di ritorno venoso degli arti inferiori si divide in sistema venoso profondo, sistema superficiale e vene perforanti, che collegano i due sistemi. Il sangue circola principalmente attraverso il sistema venoso profondo, situato in profondità nei compartimenti muscolari. Le vene superficiali, situate sotto la pelle, forniscono una minima quantità di sangue alle vene profonde attraverso le vene perforanti. La funzione delle valvole, in ognuno dei tre sistemi citati, è quella di consentire la circolazione del sangue in direzione “centrale” (verso il cuore) e impedire una direzione anomala del flusso venoso, conseguenza delle vene varicose (e delle valvole). ricercato).

Colpisce il 50% della popolazione, soprattutto le donne, e di solito ha una storia familiare, motivo per cui è considerata una malattia ereditaria nella maggior parte dei casi.

Il quadro clinico tipico è rappresentato da dolore di varia intensità (dal fastidio o pesantezza della gamba ai crampi muscolari), edema (gonfiore della caviglia e della gamba) e alterazioni progressive della pelle, come secchezza, perdita di elasticità - atrofia - fino alla comparsa di ulcere, solitamente localizzate immediatamente sopra la caviglia, all'interno della gamba. Colpisce il 50% della popolazione, soprattutto le donne, e di solito ha una storia familiare, motivo per cui è considerata nella maggior parte dei casi una malattia ereditaria. Alcune circostanze, come la posizione prolungata in piedi, l’obesità e la gravidanza, aggravano i sintomi, ma non sono la causa della malattia varicosa.
Per descrivere gli stadi clinici della malattia viene utilizzata la classificazione CEAP, molto utile nella pratica quotidiana. La diagnosi si basa sull'esame obiettivo e sullo studio emodinamico ecografico color Doppler per determinare le vene interessate dalla malattia e la presenza o meno di alterazione delle valvole venose.

Il trattamento è variabile a seconda dello stadio clinico della malattia. I pazienti asintomatici non devono adottare alcuna misura terapeutica. Per la maggior parte dei casi che presentano sintomi della malattia, si raccomanda un trattamento conservativo basato sull'esercizio fisico (camminata), sull'elevazione degli arti inferiori durante il riposo e sulla cura della pelle (idratazione). Un aspetto molto importante è l'utilizzo delle calze elastiche a compressione variabile. L’efficacia della terapia compressiva si basa sulla “neutralizzazione” della tendenza delle vene a dilatarsi, evitando l’aumento della pressione nelle vene dovuto al “guasto” della valvola, migliorando la circolazione venosa di ritorno, la microcircolazione capillare e linfatica. È molto importante anche in caso di ulcere varicose, oltre alle cure locali con diversi tipi di medicazioni (nessuna si è dimostrata superiore alle altre). Gli antibiotici locali non sono consigliati per trattare le ulcere croniche “contaminate” dalla normale flora batterica della pelle, mentre gli antibiotici sistemici sono indicati solo in caso di infezione, come la cellulite attorno all'ulcera.

Se consideriamo la cura farmacologica, dobbiamo parlare di "flebotonici", farmaci derivati ​​da alcune specie vegetali (ruscus, agrumi, tè, uva, tannini, ippocastano...) che hanno principi attivi (flavonoidi, rutosidi, dobesilato di calcio) su la parete delle vene (farmaci venoattivi). Solitamente vengono utilizzati in combinazione con l'obiettivo di aumentare la tensione della parete venosa, riducendo l'iperpermeabilità capillare e l'infiammazione. Negli studi clinici hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre l’edema ma non nel tasso di guarigione delle ulcere.
Tutti i farmaci venotonici hanno in comune un'origine botanica, incorporati empiricamente nell'arsenale terapeutico per la loro relativa innocuità e successiva sintesi di composti analoghi con maggiore attività. Non hanno dimostrato una grande efficacia negli studi clinici, anche se di solito producono un notevole miglioramento dei sintomi, soprattutto nei pazienti che completano adeguatamente tutti gli aspetti previsti dal trattamento conservativo.

Dr. Carles Corominas i Roura, Angiologia e Chirurgia Vascolare presso l'Ospedale Universitari Son Espases

WhatsApp